Nel 2017 642 immobili al giorno sono stati messi all’asta
Il mercato delle aste in Italia pullula di immobili da nord a sud (isole comprese); da qualche anno a questa parte molte persone si avvicinano a questo mondo per trovare un’occasione e immobili a prezzi vantaggiosi.
Ma allora, quali sono i numeri del 2017?
Esecuzioni immobiliari 2017: Regione per Regione
Nel 2017, la regione al primo posto per il numero di esecuzioni immobiliari è la Lombardia con ben 43778 immobili all’asta, ovvero il 19% delle aste italiane.
Vi è poi la Sicilia con 27817 immobili all’asta seguita dal Veneto, con 18914, dalla Puglia che ne conta 17148 e dal Piemonte con un numero pari a 16309.

Aste Immobiliari in Italia: Numeri. Fonte: Astasy
Immobili all’asta: quali sono i più gettonati
Il numero degli immobili all’asta è in continua crescita mentre il numero delle esecuzioni messe in atto in tutta Italia è sceso del 12,4% rispetto all’anno precedente.
Ben sette immobili su dieci, di quelli messi all’asta, sono abitazioni e comprendono: appartamenti, mansarde, attici, ville e villette.
Solo il 4% degli immobili, invece, sono negozi o uffici e il 7% sono capannoni industriali e commerciali o laboratori artigianali.
Segue poi un gran numero di terreni agricoli ed edificabili, raggiungendo la soglia del 13% delle aste immobiliari. Sono rari, invece, i casi in cui all’asta vi sono hotel o alberghi
Appena l’1% sono Hotel e le Strutture Alberghiere in asta.
Prezzi degli Immobili all’asta
Molti immobili, si stima nove immobili su dieci, erano a garanzia di crediti concessi fino ai 250 mila euro, mentre non superano i 139 mila euro il 78% delle unità. Solamente il 9% degli immobili va oltre la soglia dei 250 mila euro.
Conclusione
Sempre più immobili vanno all’asta e sempre più persone si avvicinano al mondo delle esecuzioni immobiliari.
Tutti possiamo trovare degli affari convenienti ma bisogna sempre stare attenti ad ogni possibilità e soprattutto affidarsi ad un professionista.